pianta di corbezzolo
corbezzolo fiori e frutti

Quale è il miglior miele di corbezzolo ? 10 modi per riconoscere più buono.

  • Autore dell'articolo:
  • Articolo pubblicato:19/07/2023
  • Categoria dell'articolo:Varie
alveari al corbezzolo in Sardegna
alveari al corbezzolo in Sardegna

Sono tanti gli studi che si stanno sviluppando sul miele di corbezzolo in questi anni, perché ci si rende conto che è un miele particolare e diverso da tutti gli altri.

però ultimamente è venuto alla ribalta un interessante studio fatto dai ricercatori dell’Università politecnica delle Marche, e delle università di Vigo e Granada.

il risultato di questo studio in laboratorio è che le cellule tumorali al colon smettono di crescere e diffonderei quando vanno a contatto con questo miele.

Questo non significa che il corbezzolo sia una cura per il tumore del colon, ma sicuramente avvalora la tesi che alcuni cibi possono aiutare a tenerci in salute e che il miele di corbezzolo ha delle straordinarie qualità,

inoltre al corbezzolo viene attribuita la presenza di un potente antiossidante cioè Acido omogentistico, esso è presente in abbondanza sul miele di corbezzolo naturale ed è per questo al pari del miele di Manuka viene studiato per le sue qualità antinfiammatorie e antibatteriche.

miele di corbezzolo di filiera
ac. omogentistico tipico del corbezzolo

Queste qualità hanno però fatto ricercare così tanto il miele di corbezzolo che è difficile da trovare in commercio se non con costi altissimi che arrivano anche a 100 euro il kg.

Ma come si può riconoscere un buon miele di corbezzolo?

semplice un buon miele di corbezzolo deve avere :

  1.  possibilmente una presenza di pollini superiori all’ 10% (per legge è 8%) mieli con percentuali più alti di polline garantiscono maggior purezza.
  2. il colore deve essere ambra chiaro – ambra scuro, e quando cristallizza può avere un colore di pasta di nocciola oppure leggermente più bruno.
  3. non deve essere troppo chiaro di colore, colori come giallo paglierino non possono essere rispondenti ad un buon corbezzolo e colori troppo scuri come marrone o tonaca di frate può significare che quel miele potrebbe essere tagliato con un altro miele amaro come il castagno.
  4. il suo gusto deve essere amaro,, diffidate assolutamente dal miele di corbezzolo non amaro ! è il primo segno di frode.
  5. il suo gusto è particolare e complesso, non solo amaro ma anche con sfumature che vanno da mandorle amare, nocciole tostate, caffè, affumicato ed erbe amare, diffidare da mieli di corbezzolo che hanno un gusto “chimico” di plastica bruciata o che potrebbero essere stati cotti per sviluppare sostanze amare, il colore troppo scuro vi può aiutare.
  6. deve essere conservato bene, una cristallizzazione omogenea, morbida o compatta anche con una grana grossa è comunque sinonimo di qualità
  7. non deve essere separato in due fasi, capita che possa avere un velo superficiale di pochi millimetri ma non deve essere separato in due fasi diverse, evitate questo tipo di miele nel modo più assoluto.
  8. attenzione al paese di origine. – il miele di corbezzolo è sopratutto prodotto in Sardegna in Italia e si può trovare saltuariamente anche in toscana, altre nazioni come Francia – corsica e Portogallo e Spagna possono dire di produrlo ma spesso la qualità è molto scadente anche perché in quei paesi manca un riferimento nazionale ed una tradizione di produzione.
  9. il miele di corbezzolo non può essere a buon mercato, è un miele che si produce solo a novembre dicembre quando le api sono in letargo e il clima non è favorevole, quindi gli apicoltori fanno mota fatica a produrre una quantità elevata di questo miele
  10. se è prodotto di filiera, da parte di un produttore che vi garantisce tutta la linea di tracciabilità avrete sicuramente una maggiore sicurezza nel sapere che state acquistando un miele di corbezzolo di qualità e certificato.

 

Quindi adesso avete tutte le possibilità di poter scegliere un buon miele di corbezzolo, ma ci raccomandiamo di essere sempre sicuri della sua origine, il miele di corbezzolo di filiera è sempre da preferire come garanzia di qualità e sicurezza di produzione.

miele superiore al 20% di polline del fondatore

vuoi acquistare del vero miele di corbezzolo ?