Al momento stai visualizzando Il miele in estate: utilizzi, benefici e curiosità dalla Sardegna

Il miele in estate: utilizzi, benefici e curiosità dalla Sardegna

Oggi vogliamo parlarvi di un ingrediente davvero speciale che rende l’estate in Sardegna ancora più dolce e salutare: il miele.
Sì, proprio così, il delizioso nettare che le nostre amate api producono instancabilmente.

Non solo è perfetto per arricchire le nostre ricette estive, ma offre anche tantissimi benefici per la salute!

Come utilizzare il miele in estate

Il miele è un alleato versatile in cucina, soprattutto nei mesi estivi. Ecco tre ricette facili e gustose che abbiamo provato e che siamo sicuri vi piaceranno:

  • Insalata di frutta estiva con dressing al miele e limone

Ingredienti: Fragole, mirtilli, ananas, anguria, uva, miele, succo di limone, foglie di menta fresca.
Preparazione: Mescolate la frutta in una grande ciotola, condite con una miscela di miele e succo di limone, e guarnite con foglie di menta fresca. È un’esplosione di freschezza e dolcezza!

  • Salmone grigliato con glassa al miele e senape

Ingredienti: Filetti di salmone, miele, senape di Digione, succo di limone, sale, pepe, olio d’oliva.
Preparazione: Grigliate il salmone spennellato con una glassa fatta di miele, senape e succo di limone. Il risultato? Un piatto gustoso e leggero, perfetto per una cena estiva all’aperto.

  • – Tè freddo al miele e pesca

Ingredienti: Tè nero, pesche di San Sperate, miele di Asfodelo, Rosmarino o Lavanda Selvaggia, ghiaccio, menta fresca.
Preparazione: Preparate il tè, dolcificatelo con il miele scelto, aggiungete le fette di pesca e lasciate raffreddare. Un drink rinfrescante che disseta e soddisfa il palato!

I benefici del miele

Il miele non è solo buonissimo, ma è anche un vero e proprio toccasana:

  • Proprietà antiossidanti: Ricco di antiossidanti, aiuta a combattere i radicali liberi e a mantenere le cellule sane.
  • Effetti lenitivi: È perfetto per lenire la gola irritata e può essere un rimedio naturale contro la tosse.
  • Proprietà antibatteriche: Grazie alle sue proprietà antibatteriche, il miele può aiutare a curare piccole ferite e scottature solari.
  • Energia naturale: È una fonte di carboidrati che fornisce energia immediata, ideale per le giornate attive sotto il sole sardo.

Curiosità sul miele in Sardegna

La Sardegna è un paradiso per la produzione di miele, grazie alla sua biodiversità unica e alle fioriture spontanee.
Ecco qualche curiosità:

  • Miele di Asfodelo: Delicato e fine grazie alle sue note floreali e vegetali, è ideale per dolcificare tè e bevande sena modificarne il gusto.
  • Miele di Rosmarino: Con il suo gusto unico che ricorda i frutti esotici, aggiunge un tocco tropicale ai piatti e alle bevande estive.
  • Miele di Lavanda Selvatica: Floreale, balsamico dalle sensazioni di frutta dolce, è ideale per dare un tocco allegro alle ricette.

Ricordatevi inoltre che il miele ha un forte potere antiossidante quindi le macedonie arricchite di miele si mantengono fresche più a lungo rispetto a quelle addolcite con semplice zucchero bianco!

 
Qui a Terrantiga, situata a San Sperate, siamo orgogliosi di produrre questi mieli unici che racchiudono l’essenza della nostra splendida isola. E per chi vuole provare tutto, abbiamo creato la Combo Estiva “Terrantiga Summer Trio”, che permette di sperimentare tutti e tre i nostri mieli e trovare il proprio preferito!
 
 
Non vediamo l’ora di sapere quale sarà il vostro miele preferito! 🍯✨

Lascia un commento