Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|
€9.00
Citra è una birra nata dalla collaborazione con Andrea Caboni, storico titolare del ristorante d’eccellenza “Ada”. la lunga amicizia e la passione che ci accomuna ha dato vita ad una birra che promuovesse i sapori tipici della nostra Sardegna.
Delicata e profumatissima, la Citra rappresenta lo spirito delle nostre produzioni: materie prime di alta qualità, legame con il territorio e idee innovative. Gli aromi di continenti lontani conferiti dai luppoli americani e giapponesi incontrano la pompia, raro agrume locale e presidio Slow Food; la delicatezza di un filo di miele di asfodelo dei nostri alveari equilibra la ricetta.
Ingredienti: malto d’orzo, miele biologico di asfodelo, pompia, fiori di luppolo, lievito. Sedimenta naturalmente, contiene glutine.
Alla vista:
Citra si presenta di colore giallo paglierino dai riflessi dorati, la schiuma è avorio, fine e corposa.
Al gusto:
Un sensazione amara e armonica. Abbiamo voluto ricercare un carattere deciso e intenso: il profumo rivela sentori di limone, arancio, mandarino e pompelmo con note balsamiche e resinose di foglie di agrume e di zagara.
Abbinamenti:
Citra è per sua natura una birra dissetante; tipo session da aperitivo, ideale per abbinamenti con crostacei, frutti di mare e sushi.
Temperatura: non servitela mai ghiacciata: 8° è l’ideale temperatura di servizio.
Vol. 3.5° Temperatura di servizio: 8°
Esaurito
Peso | 1 kg |
---|
Una passeggiata sulla spiaggia al tramonto, l’intenso profumo del ginepro e in testa una canzone che parla di indiani e del Supramonte… ecco l’idea: luppolo, coltivato in un antica riserva degli indiani d’America, luppoli inglesi dal carattere forte e deciso e il ginepro di Sardegna selvatico (“Nibaru”). E’ emozionante coniugare tre elementi così distanti per tentare di trasmettere le stesse sensazioni di una serata di maggio.
Alla vista:
Si presenta di colore giallo paglierino dai riflessi ramati, la schiuma è avorio, fine e corposa.
Al gusto:
Un importante sensazione amara e armonica. Abbiamo voluto ricercare un carattere deciso originale ma non aggressivo: il profumo rivela sentori di pino, timo, macchia mediterranea e le note balsamiche e resinose del ginepro, esaltate dall’aroma del luppolo
Curiosità : IPA significa Indian Pale ale, cioè birra delle indie, è uno stile nato nel periodo coloniale attorno al 1830, la sua caratteristica rispetto alle semplici pale ale (birre pallide) è quella di avere un gusto molto più amaro ed un aroma di luppolo intenso e persistente.
Questo stile nasce perché i produttori di birra avevano problemi di conservazione durante i lunghi viaggi per le lontane indie inglesi, ed era in uso al principio per migliorare notevolmente la qualità del prodotto alla fine del viaggio; poi lo stile piacque così tanto da diventare diffuso anche nel resto del continente, negli ultimi anni le IPA sono uno dei stili più apprezzati tra le birre artigianali, differiscono dalle APA (American Pale Ale) per via di un carattere più rustico con spiccate note vegetali e balsamiche di resina e macchia mediterranea.
Premi : 3 classificata IPA birra dell’anno 2019
Gradazione: | 5,5 % Vol |
Ibu: | 50 |
Plato: | 12,5 |
Ingredienti: | acqua, malto d’orzo, luppolo, miele di Sardegna biologico, bacche di ginepro, lievito. |
Formato: | Bottiglia 0,75 cl / 0,33 Cl |
Abbinamenti: | La Nibari è per sua natura una birra dissetante; amiamo le “IPA” e questa è la nostra birra quando cerchiamo qualcosa di fresco e deciso. La consigliamo con primi piatti ricchi come lasagne o ravioli. Provatela anche con carni alla brace o delle uova al tartufo, è ideale per accompagnare formaggi erborinati. |
Siamo sempre stati affascinati dal mito di Atlantide convinti che se esiste una terra che può ricordare la mitica Atlantide nei racconti di Platone è proprio la Sardegna con le millenarie costruzioni in pietra patria dei Shardana antiche popolazioni marine che similmente ai vichinghi imperversarono in tutte le coste dell’epoca antica saccheggiando e conquistando le antiche civiltà dell’epoca Quindi abbiamo pensato ad una birra che abbia come caratteristiche i luppoli delle grandi isole oceaniche (Giappone, Nuova Zelanda e Australia) come immancabile nota territoriale dei nostri agrumi prodotti con metodi bio e ovviamente il nostro miele.
Il profilo di Atlantide è aggrumato tropicale con un amaro deciso ma bilanciato.
Alla vista : Atlantide si presenta con un colore giallo ambrato dalla schiuma compatta, uniforme.
Al Gusto : le scorze di agrumi caratterizza il profumo che si lega a quello dei nobili luppoli da aroma delle grandi isole del pacifico.
Abbinamenti : Consigliamo questa birra come accompagnamento di piatti dai gusti freschi e sapidi, ideale con pesce e crostacei, consigliata con grigliate di gamberi.
Temperatura di Servizio : mai servire ghiacciata 8° è l’ideale.
Gradazione: 5,2% Vol. IBU 45 Plato 12,8
Ingredienti : Malto d’orzo buccia di agrumi di Sardegna, miele di arancio,, luppolo, miele di Arancio Terrantiga.
Quest’anno regala un brindisi ai tuoi cari con la confezione regalo Terrantiga composta da 2 Birre Artigianali da 75 cl ciascuna.
La Nibari al gusto di ginepro e la Bresca realizzata col Miele sapranno dare un gusto in più al Natale!
L’IMMAGINE E’ PURAMENTE A SCOPO ILLUSTRATIVO
Questa confezione è un regalo perfetto per gli amanti delle birre artigianali. Il kit si puo’ comporre in due modi diversi:
3 birre da 75cl personalizzabili e 2 bicchieri
2 birre da 75cl e 4 bicchieri
Pressius si ispira alle birre prodotte durante il mese di maggio in Germania, birre in bassa fermentazione che vengono solitamente chiamate Marzen o Keller ed hanno origine dal XVII secolo.
“In Estate a San Sperate si passeggia tra le incantevoli viuzze tra murales e installazioni artistiche, nell’aria si può sentire il profumo delle pesche raccolte ed esposte dai contadini all’ingresso delle loro case come se facessero parte di un vecchio quadro rinascimentale o di un paesaggio immaginario dove il tempo ha deciso di smettere di scorrere.Realizzare questa birra è come provare a racchiudere questi momenti e queste sensazioni, il sole dell’estate della campagna contadina gonfia di profumi di frutta e fiori. Prodotta tra maggio e settembre Pressius è la birra che più ci rappresenta”
Alla vista : La Pressius si presenta di un piacevole colore giallo pesca dalla schiuma uniforme e compatta
Al Gusto : la polpa di pesche utilizzate ne caratterizza il profumo che denota sentori di polpa e di buccia di pesca con note generiche di frutta a polpa gialla
premi : terza classificata birra dell’anno cat. birre alla frutta non acide 2017
gradazione: | 6% Vol |
Ibu: | 22 |
Plato: | 14,5 |
Ingredienti: | Malto d’orzo pesche di San sperate di origine comunale, luppolo, miele di Asfodelo bio di nostra produzione, lievito. |
Formato: | Bottiglia 0,75 cl / 0,33 Cl |
Abbinamenti: | Consigliamo questa birra come accompagnamento di piatti dai gusti sapidi e mediterranei, pesci salsati e formaggi a crosta fiorita. |
.
Miele di Arancio biologico. Elegante, finissimo, all’olfatto corrisponde perfettamente al profumo del miele di aranci
Per ottenere questo distillato in produzione limitatissima in quanto usiamo solo il nostro miglior miele di Arancio biologico smielato e messo in fermentazione dopo soli 60 giorni dalla raccolta del miele, questo per mantenere i profumi più vivi e armoniosi.
CARATTERISTICHE
Fermentazione
in vasche in acciaio inossidabile a bassa fermentazione.
Distillazione Artigianale
Discontinua con il taglio delle teste e delle code, in particolari esclusivi alambicchi artigianali a vapore
Produzione
Riposo
6 mesi in tini di acciaio a bassa temperatura
Imbottigliamento
Solo bottiglie da 350 Ml che devono effettuare un affinamento di almeno 12 mesi.
Confezione
Singola
Degustazione
Va servito a 16°C o in bicchiere ghiacciato aperto a corolla di tulipano. Prima dell’assaggio deve riposare qualche minuto nel bicchiere, ossigenandosi i profumi si esaltano, l’armonia naso-palato si completa.
Perché abbiamo deciso di distillare il miele?
Distillare il miele è stato per noi una grande sfida, far fermentare il miele è molto più complicato rispetto al vino essendo un ambiente meno favorevole alla vita dei lieviti, inoltre i finissimi aromi del miele per poter essere trattenuti durante la fermentazione e la distillazione necessitavano di una serie di accorgimenti che siamo riusciti ad ottenere solo dopo molteplici tentativi, siamo così orgogliosi del risultato ottenuto che abbiamo battezzato il nostro distillato con il nome della nostra nuova sfida, Terrantiga!
Bresca dal sardo “favo del miele“. noi apicoltori da sempre desideravamo creare una birra utilizzando il miele dei nostri alveari.
Abbiamo quindi selezionato mieli biologici migliori di cardo e arancio, abbinandoli a luppoli della Yakima Valley (USA) e della Nuova Zelanda, e un lievito tipico dello stile delle APA americane.
Alla vista: la Bresca si presenta di colore ambra carico, dalla schiuma molto compatta e uniforme.
Al gusto: i mieli impiegati caratterizzano il profumo di questa birra: fiori di arancio, di cardo e note di frutta matura; il gusto è pieno, corposo e l’equilibrata nota amara dei luppoli bilancia la dolcezza del miele e dei malti.
Gradazione: | 7% Vol |
Ibu: | 35 |
Plato: | 16,5 |
Ingredienti: | acqua, malto d’orzo, luppolo, miele di Sardegna biologico (20%), lievito. |
Formato: | Bottiglia 0,75 cl / 0,33 Cl |
Abbinamenti: | Consigliamo questa birra come accompagnamento di piatti dai sapori decisi, cucina etnica o piatti mediterranei dai sughi e salse importanti. Data la parte aromatica del miele, è una birra di facile abbinamento ai dolci. |
.
Alla vista: si presenta di un delicato color giallo paglierino dai riflessi opalescenti, sotto una schiuma chiara, fine e setosa.
Al gusto: equilibrata, delicata e profumata. Il farro dona gentilezza e un corpo esile, i profumi di fiori e confettura di agrumi conferiti dal miele di arancio e la presenza aromatica dei luppoli esotici arricchiscono la personalità di questa birra.
Premiazioni: prima classificata 2020 cat. 31 birra dell’anno ; seconda classificata 2019 cat. 31 birra dell’anno, terza classificata 2018 cat. 31 birra dell’anno
premiata nel 2020 come miglior birra di categoria l’Istadi a base di farro e miele di arancio bio di nostra produzione, una birra fragrante e genuina, non pastorizzata che ha conquistato il pubblico e la giuria del beer attraction.
“L’idea era quella di realizzare una birra estiva semplice ma elegante, e il nome “Istadi” venne da sé. Ricercammo note di farro, cerale giunto fino a noi dall’antica Roma, e non avremmo voluto nessun altro miele se non quello d’arancio, Per finire, un lievito molto delicato per accentuarne la freschezza e ricordare lo stile di una “Witbier”.
Alla vista: si presenta di un delicato color giallo paglierino dai riflessi opalescenti, sotto una schiuma chiara, fine e setosa.
Al gusto: equilibrata, delicata e profumata. Il farro dona gentilezza e un corpo esile, i profumi di fiori e confettura di agrumi conferiti dal miele di arancio e la presenza aromatica dei luppoli esotici arricchiscono la personalità di questa birra.
Premiazioni: prima classificata 2020 cat. 31 birra dell’anno ; seconda classificata 2019 cat. 31 birra dell’anno
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.