Informazioni aggiuntive
Peso | 0.250 kg |
---|
€4.10
Il miele millefiori tipico della Sardegna, dove le fioriture spontanee di Erica Arborea, Lavandula, Asfodelo, Cisto, Rosmarino ed uno svariato numero di cardi selvatici danno origine ad un mix sempre nuovo ed intrigante; il suo sapore cambia di anno in anno, rimanendo, però, sempre legato a un certo aroma, che gli permette di essere riconosciuto in mezzo alle numerosissime specie di millefiori di altre zone e paesi.
il miele è unico per il suo aroma ricco e speziato; se il miele è più ricco di lavandula avrà un sapore più morbido ed un aroma balsamico, se nell’annata predominano l’erica o il cardo nelle fioriture selvatiche, il sapore sarà più ricco e l’aroma più speziato.
Peso | 0.250 kg |
---|
I cardi selvatici sono piante tipiche del paesaggio estivo della Sardegna, quando le piogge di gennaio e febbraio sono generose, si sviluppano orgogliosi e forti in tutte le zone rurali. il fiore bello dai colori vivaci o candidi cela un segreto, da secoli è utilizzato al posto del caglio animale per la produzione di particolari formaggi locali, la pianta inoltre è commestibile è viene raccolta per essere conservate sott’olio. il miele di cardo si presenta di colore ambrato, dalle tonalità più o meno chiare; quando cristallizza il suo colore vira in toni molto più chiari, il miele di Cardo è uno dei mieli più caratteristici della Sardegna.
vaso di vetro 42 grammi
vaso di vetro 250 grammi
scatola 6 x 250 grammi
secchiello 3 kg.
L’asfodelo è una pianta selvatica molto diffusa nelle zone rurali e impervie della Sardegna, qui con molta difficoltà gli apicoltori di terrantiga spostano le api nei periodo della tarda primavera quando le piogge permettono al suo bel fiore bianco candido dalla tipica forma a stella di produrre un nettare delicato e raffinato, in grandi concentrazioni appare come un manto candido che copre tutti i prati in primavera e il suo profumo raffinato e delicato sprigiona in chi visita questi posti sensazioni di grande calma e libertà.
vaso di vetro 42 grammi
vaso di vetro 250 grammi
scatola 6 x 250 grammi
secchiello 3 kg.
Dai freschi mesi primaverili fino alle calde giornate estive il nostro paesaggio sublima nei colori e profumi della macchia mediterranea, che rappresenta il cuore botanico e geografico della nostra isola ma anche quello del nostro miele più rappresentativo, la sua variabilità è legata al susseguirsi di stagioni siccitose o ricche di pioggia che permettono al rosmarino di prevalere sulla lavanda o al cardo di farla da padrone, sono questi “giochi” della natura che ogni anno ci permette di avere nuovi aromi e nuovi sapori. Il miele di macchia mediterranea è quindi incredibilmente poliedrico e capace di accompagnare i piatti più svariati.
vaso di vetro 42 grammi
vaso di vetro 250 grammi
scatola 6 x 250 grammi
secchiello 3 kg.
Si tratta di un miele tra i più rari in Italia (e uno dei più particolari). La pianta è tipica della macchia mediterranea e si trova solo in alture di tipo montano o alto collinari, produce anche un apprezzatissimo polline dal colore giallo e dal gusto dolce fine fondente. il miele di edera deve essere raccolto dal favo perché cristallizza subito e per poterlo estrarre dobbiamo separare manualmente il favo dal miele come avveniva nel passato.
Formato :
vaso 250 gr.
conf. 6 x 250 gr.
miele di corbezzolo il più famoso tra I mieli sardi, raro e apprezzato in tutto il mondo per le sue qualità organolettiche ma anche curative comparabili al miele di Manuka nei test di laboratorio.
Già dai tempi di Cicerone e Virgilio si trovano citazioni di questo miele dal gusto amaro che sorprendeva i palati di chi lo consumava. La pianta del corbezzolo è un arbusto di dimensioni a volte anche ragguardevoli. Diffusissimo in Sardegna, dove le nostre api riescono a produrlo nella migliore qualità a livello mondiale.
vaso di vetro 42 grammi
vaso di vetro 250 grammi
scatola 6 x 250 grammi
secchiello 3 kg.
La pianta di arancio fiorisce in primavera; il suo fiore è grazioso e delicato e profumato è comunemente conosciuto come “zagara”, detto anche il fiore degli sposi. viene raccolto dalle nostre api con un frenetico lavoro che da il via alla stagione di raccolta, cristallizza entro 2 o 3 mesi con cristalli fini e compatti; durante questa fase il colore cambia, virando a l bianco avorio, è un miele molto apprezzato per il suo intento profumo fruttato e floreale e per il suo gusto molto dolce, che lo rende amato dai bambini è anche uno dei mieli principali che utilizziamo per la nostra birra artigianale Bresca
vaso di vetro 42 grammi
vaso di vetro 250 grammi
scatola 6 x 250 grammi
secchiello 3 kg.
Si tratta del miele più prodotto nell’isola (e uno dei più apprezzati). La pianta è originaria dell’Australia e fu trapiantata in Sardegna all’inizio del secolo per bonificare le vaste zone paludose; ebbe un periodo di larghissima diffusione sino al 1935, ora ridotta per le direttive regionali che favoriscono l’impianto di specie autoctone. Originaria della famiglia delle mirtacee, la pianta raggiunge anche i 25 metri di altezza e fiorisce all’inizio dell’estate, producendo una quantità notevolissima di nettare molto apprezzato dalle api.
Il miele di Eucalipto si presenta di colore ambrato con tonalità più o meno scure in base al periodo in cui viene smielato; tendenzialmente cristallizza in maniera molto rapida e compatta, con cristalli fini e di medie dimensioni. Durante questa fase il miele cambia aspetto, diventando sempre più chiaro sino a stabilizzarsi su una colorazione tendente all’avorio.
Il suo profumo intenso è molto caratteristico ricorda molto quello dei fiori e delle foglie della pianta; quando viene raccolto si rimane colpiti da come il suo profumo riempia tutto l’ambiente con una forte intensità. La sua dolcezza è meno prominente rispetto agli altri mieli e lascia al sapore un retrogusto leggermente salato; l’aroma rimane costante, senza variazioni di intensità e ricorda vagamente quello della liquirizia, della caramella mou, e dei funghi porcini secchi.
Molto indicato per la prima colazione oppure abbinato a formaggi leggermente aciduli.
Conosciuta con il nome di “Abba e mele“, “Saba di mele“ oppure più comunemente “sapa di miele”, è un condimento la cui origine si perde nella notte dei tempi.
La sapa di miele era il sottoprodotto della “spremitura” del miele: infatti sino a 50 anni fa, prima dell’introduzione dei moderni alveari razionali da apicoltura, il favo contenente il miele era un tutt’uno con il nido e veniva strappato con le mani dal bugno rustico oppure tagliato con una lama più o meno affilata; i favi venivano raccolti in un catino i metallo o di sughero e portati a casa, dove venivano spremuti dalle donne della casa e il miele estratto era raccolto in vasi. Il miele era un alimento raro e prezioso a quei tempi. La cera raccolta veniva lavata con dell’acqua fresca che concentrata a fuoco lento e aromatizzata con delle arance o melocotogno dava origine alla sapa di miele!
La Sapa di miele Terrantiga mantiene con intransigenza il legami con il passato, usando la stessa ricetta tramandata da generazioni dalla famiglia Caboni, utilizzando però sistemi di produzione moderni e le migliori materie prime.
Miele Biologico di Montagna di Sardegna Prodotto grazie alle varie fioriture montane. Il profilo aromatico varia a seconda delle stagioni. Delicato grazie all’asfodelo o più forte e intenso se a prevalere è la quercia, il carrubo o il castagno. È … Continua a leggere
Si tratta del miele con la produzione più importante nell’isola (e uno dei più apprezzati). La pianta è originaria dell’Australia e fu trapiantata in Sardegna all’inizio del secolo per le bonifiche. Originaria della famiglia delle mirtacee, la pianta raggiunge anche i 25 metri di altezza e fiorisce all’inizio dell’estate, producendo una quantità importante di nettare e polline molto apprezzato dalle api, Il miele di Eucalipto si presenta di colore ambrato con tonalità più o meno scure a volte può essere presente una leggera melata; cristallizza in maniera rapida e compatta
vaso di vetro 42 grammi
vaso di vetro 250 grammi
scatola 6 x 250 grammi
secchiello 3 kg.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.