Descrizione
polline fresco di api, un prodigio della natura.
ricco di aminoacidi e vitamine è un eccellente aiuto nella dieta di ogni sportivo e per un miglioramento delle proprie prestazioni fisiche.
Valori nutrizionali e calorie del polline d’api.
il polline d’api sia un alimento particolarmente nutriente è la base dei nutrienti delle api.
A cento grammi di prodotto corrispondono 285 kcal (1195 KJ) fornite da:
- 50% di carboidrati,
- proteine e amminoacidi essenziali in proporzioni variabili fino ad un massimo del 30%,
- circa 10% circa di lipidi costituiti essenzialmente da steroli e acidi grassi insaturi.
- sostanze estrogeniche, enzimi e diversi pigmenti per il restante 10%.
Un alimento dotato di tali percentuali è, in pratica, perfettamente bilanciato e ben si presta ad essere usato come integratore alimentare.
Ma Le proprietà del polline si devono all’alto contenuto di vitamina C, e del gruppo B.
all’ acido folico e ai numerosi sali minerali quali il calcio, il magnesio, il potassio, lo zinco, lo zolfo, il manganese.
Infine enzimi, fattori di crescita, carotenoidi, terpeni e flavonoidi, che apportano diversi benefici alla nostra salute.
Effetti nel nostro organismo
Un prodotto con le qualità del polline è estremamente utile nel nostro organismo, le sue proprietà biologiche lo rendono ideale per coadiuvare un alimentazione carente di proteine e vitamine, oltretutto l’ampio spettro di aminoacidi.
Il polline è consigliato per le persone che hanno bisogno di migliorare della forma fisica (muscoli, angue, fibre in generale) come atleti, anziani, giovani, anche persone che per i motivi più disparati non possono attingere a una normale alimentazione di proteine.
Inoltre il polline non contiene i radicali liberi ed è immune agli effetti negativi che la carne o le uova possono portare nel nostro organismo (tracce di ormoni, antibiotici etc).
si consiglia anche per :
- Gravidanza: risulta utile integratore di vitamine soprattutto di vitamina C, che a livello intestinale, aumenta l’assorbimento intestinale di ferro e di calcio, entrambi di cruciale importanza nello sviluppo delle strutture nervose, scheletriche e muscolari del feto. Il polline d’api contiene anche una buona quantità di acido folico che nelle prime fasi dell’embriogenesi è coinvolto nella formazione del tessuto nervoso centrale. Inoltre i fitoestrogeni, presenti nel polline, simili agli estrogeni animali, sembrano essere di aiuto nella produzione di latte materno.
- Diabete: grazie all’accelerazione del metabolismo, il polline d’api aiuta a bruciare il grasso addominale, principale responsabile della manifestazione delle patologie metaboliche quali il diabete e quindi, è utile a prevenirne l’insorgenza mentre aiuta a perdere peso in combinazione a regimi ipocalorici.
- Prostata: l’azione antinfiammatoria del polline d’api risulta particolarmente efficace nelle prostatiti e in particolare un flavonoide in esso contenuto, la rutina, sembra avere proprietà terapeutiche per combattere l’ipertrofia prostatica.
- Colesterolo: l’effetto ipocolesterolemizzante della vitamina B3, in grado di prevenire la formazione delle placche aterosclerotiche, è coadiuvata dalla lecitina, in grado di attivare un enzima epatico che capta il colesterolo e lo rende disponibile agli altri tessuti evitando una pericolosa permanenza nel circolo sanguigno.
- Sport: ideale per gli atleti perchè fornisce tutti i nutrienti in modo ponderato e riequilibra naturalmente il bilancio idrosalino. Grazie all’effetto defaticante che il magnesio ha sui muscoli, l’utilizzo del polline d’api aumenta anche la resistenza all’esercizio fisico migliorando le prestazioni.
- Difese immunitarie: dalla vitamina C, dipende il funzionamento dei linfociti, cellule specializzate del sistema immunitario. Al ruolo della vitamina C si associa quello di alcuni sali minerali anch’essi ben rappresentati nel polline: lo zinco il manganese e il rame. Lo zinco è indispensabile per la sintesi e lo sviluppo di cellule del sistema immunitario dette NK (natural killer), che hanno il compito di annientare gli “intrusi”segnalati dalle altre cellule immunitare. Il manganese agisce da cofattore in reazioni enzimatiche di fondamentale importanza per il funzionamento del sistema immunitario e, infine, il rame è necessario per garantire la funzionalità di macrofagi e neutrofili, cellule immunitarie che fungono da “spazzini” nel corso delle infezioni.
il polline fresco, è un prodotto che rispetto a quello liofilizzato ha grandi vantaggi, presenta dei livelli di aminoacidi e proteine attivi molto più elevati del prodotto essiccato che ha perso non solo tutte le sostanze termolabili ma anche la presenza di fermenti lattici vivi, che aiutano il nostro organismo a migliorare le sue funzioni con un intensità notevolmente superiore a quella dei comuni yogurt!
Il polline fresco inoltre ha un gradevole e intenso sapore di fiori e nettare, può essere utilizzato in cucina messo fresco per guarnire piatti sofisticati o anche decisamente più semplici come nel caso di piatti a base di pesce o semplici insalate.
se vuoi sapere di più guarda anche il nostro articolo “le incredibili qualità del polline fresco”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.